Mercati di Napoli
Cosa vedere a Napoli ? Ecco un elenco dei più caratteristici Mercati di Napoli, dove è possibile trovare le cose più diverse.
I Mercati di Napoli
La città di Napoli offre a cittadini e turisti una vasta varietà di mercati dove trovare le cose più disparate. Ricchi di storia e cultura, rappresentano l’anima del commercio partenopeo. Abbiamo selezionato per voi i principali Mercati di Napoli.
Mercato alimentare della Pignasecca
Il mercatino della Pignasecca è uno dei mercati più piccoli e antichi di Napoli.
Si distribuisce su diversi vicoletti che da Montesanto conducono fino a Toledo ed è raggiungibile con la Circumvesuviana, la Metropolitana e la Funicolare.
A prezzi bassi, si possono comprare frutta e verdura fresca, generi alimentari, pesce e molluschi freschi, dolci e frutta fresca.
Durante, il periodo natalizio vengono installate grosse vasche che contengono i capitoni, pesce natalizio per eccellenza dei napoletani.
Si possono acquistare anche cappelli, sciarpe, qualche capo di abbigliamento e cosmetici.
Il nome si deve a una pineta che si trovava nel posto in cui sorge il mercato.
Mercato del pesce di Porta Nolana
E’ il mercato del pesce più importante di Napoli e si tiene tutti i giorni dalle ore 8 alle 14.
Il pesce non è il solo prodotto che si vende a Porta Nolana. Ci sono, infatti, bancarelle che espongono diverse mercanzie a cominciare dai generi alimentari per finire ai capi di abbigliamento.
E’ frequentatissimo durante il periodo natalizio e precisamente il giorno della vigilia in quanto il cenone dei partenopei è base di pesce.
Porta Nolana fu costruita nel Quattrocento ed è costituita da due torrioni (chiamati Speranza e Carità) collegati da un arco decorato con un bassorilievo risalente al Rinascimento.
Mercato dei fiori di Piazza Municipio
Ogni mattina all’alba in Piazza Municipio, nei fossati del Castel Nuovo, si svolge un affascinante e colorato mercato dedicato ai fiori e rivolto sia agli acquirenti al dettaglio che a quelli all’ingrosso.
Mercato di Antignano
Nel quartiere Vomero, vicino Piazza Medaglie d’Oro, si tiene uno storico e caratteristico mercatino dove è possibile trovare di tutto, dai capi d’abbigliamento agli oggetti per la casa, dal cibo ai prodotti per capelli. Tra i più importanti di Napoli, il mercato si tiene nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 13:30.
Mercatino dell’antiquariato
Per gli amanti dell’antiquariato ogni terzo weekend (sabato e domenica) del mese nella Villa Comunale ha luogo un mercatino delle pulci specializzato esclusivamente sull’antiquariato e sul collezionismo. Nel periodo natalizio si tiene tutti giorni fino alla vigilia di Natale.
La città di Napoli offre a cittadini e turisti una vasta varietà di mercati dove trovare le cose più disparate. Ricchi di storia e cultura, rappresentano l’anima del commercio partenopeo. Abbiamo selezionato per voi i principali Mercati di Napoli.
Mercato alimentare della Pignasecca

Si distribuisce su diversi vicoletti che da Montesanto conducono fino a Toledo ed è raggiungibile con la Circumvesuviana, la Metropolitana e la Funicolare.
A prezzi bassi, si possono comprare frutta e verdura fresca, generi alimentari, pesce e molluschi freschi, dolci e frutta fresca.
Durante, il periodo natalizio vengono installate grosse vasche che contengono i capitoni, pesce natalizio per eccellenza dei napoletani.
Si possono acquistare anche cappelli, sciarpe, qualche capo di abbigliamento e cosmetici.
Il nome si deve a una pineta che si trovava nel posto in cui sorge il mercato.
Mercato del pesce di Porta Nolana
E’ il mercato del pesce più importante di Napoli e si tiene tutti i giorni dalle ore 8 alle 14.
Il pesce non è il solo prodotto che si vende a Porta Nolana. Ci sono, infatti, bancarelle che espongono diverse mercanzie a cominciare dai generi alimentari per finire ai capi di abbigliamento.
E’ frequentatissimo durante il periodo natalizio e precisamente il giorno della vigilia in quanto il cenone dei partenopei è base di pesce.
Porta Nolana fu costruita nel Quattrocento ed è costituita da due torrioni (chiamati Speranza e Carità) collegati da un arco decorato con un bassorilievo risalente al Rinascimento.

Ogni mattina all’alba in Piazza Municipio, nei fossati del Castel Nuovo, si svolge un affascinante e colorato mercato dedicato ai fiori e rivolto sia agli acquirenti al dettaglio che a quelli all’ingrosso.
Mercato di Antignano
Nel quartiere Vomero, vicino Piazza Medaglie d’Oro, si tiene uno storico e caratteristico mercatino dove è possibile trovare di tutto, dai capi d’abbigliamento agli oggetti per la casa, dal cibo ai prodotti per capelli. Tra i più importanti di Napoli, il mercato si tiene nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 13:30.
Mercatino dell’antiquariato
Per gli amanti dell’antiquariato ogni terzo weekend (sabato e domenica) del mese nella Villa Comunale ha luogo un mercatino delle pulci specializzato esclusivamente sull’antiquariato e sul collezionismo. Nel periodo natalizio si tiene tutti giorni fino alla vigilia di Natale.